Lavorare insieme come un team può migliorare le prestazioni e raggiungere obiettivi che potrebbero essere più difficili da raggiungere individualmente. Quando si tratta di incoraggiare i lavoratori a dare il meglio di sé, il lavoro di squadra consente di evidenziare e valorizzare la specializzazione di ruoli e responsabilità, poiché contribuiscono a vari aspetti del successo sul posto di lavoro, non solo a un singolo progetto. Nel corso degli anni, numerosi studi hanno dimostrato che il lavoro di squadra è essenziale per lo sviluppo di organizzazioni altamente affidabili , soprattutto quelle incentrate sulla persona.
Inoltre, diversi punti di vista possono aiutare a risolvere problemi di fronte a sfide che possono essere affrontate meglio aumentando le possibilità di trovare soluzioni innovative e di attrarre i talenti giusti! Oggigiorno, oltre la metà della popolazione dei giovani lavoratori attribuisce valore alla cultura aziendale e a un ambiente di lavoro positivo quando cerca lavoro.
Cosa potete aspettarvi dalla collaborazione?
Le aziende che danno priorità al lavoro di squadra guardano oltre i numeri. I team leader cercano dipendenti che migliorino le proprie competenze e creino legami tra loro sul posto di lavoro, facilitando la creazione di team forti e creativi. Ecco una panoramica dei vantaggi che puoi ottenere coltivando un ambiente di lavoro collaborativo , seguito da 16 consigli per aiutarti a promuovere un ambiente di lavoro che dia priorità alla collaborazione.
- Un carico di lavoro condiviso significa dipendenti meno stressati
- Maggiore sviluppo delle competenze
- Aumento della motivazione e del morale
- Mitigazione del rischio
- Migliore comunicazione
- Maggiore responsabilità
- Più supporto
- Creatività migliorata
- Opportunità di apprendimento
- Fare networking
- Miglioramento della qualità del lavoro
- Miglioramento delle relazioni tra colleghi
- Maggiore adattabilità tra i lavoratori
- Migliore risoluzione dei problemi
16 consigli per lavorare insieme e costruire team più forti
1. Incoraggiare la comunicazione
Una comunicazione efficace favorisce la collaborazione, la produttività e un ambiente di lavoro positivo. Per garantire che i membri del team comunichino regolarmente e si capiscano a vicenda (parlare non sempre porta alla comunicazione!), create una cultura in cui i membri del team si sentano al sicuro nel condividere idee e preoccupazioni e che gli altri ascoltino attivamente quando gli altri forniscono feedback. I team che non temono critiche o giudizi ottengono risultati migliori nella risoluzione dei conflitti e nel brainstorming, poiché sanno che la loro voce viene ascoltata.
Inoltre, fornendo ai team gli strumenti di collaborazione più adatti al lavoro, che si tratti di piattaforme per la condivisione di informazioni e di comunicazioni asincrone, i membri del team possono sviluppare il proprio stile comunicativo con gli strumenti giusti.
2. Organizzare regolarmente ritiri di team building
I ritiri di team building sono essenziali per promuovere la coesione e migliorare l'efficacia complessiva di un team. Per i team che già collaborano ma che potrebbero trovarsi in una fase di stallo o essere di nuova formazione, il team building è un ottimo modo per stimolare la creatività e costruire fiducia.
I ritiri di team building offrono il vantaggio di lasciare l'ufficio e trasferirsi in una nuova (idealmente splendida!) location per un po' di meritato riposo e tempo per conoscersi. Tra gite giornaliere e pranzi e cene condivisi, i team possono concentrarsi sulla conoscenza reciproca e sulla creatività e l'innovazione, piuttosto che concentrarsi su scadenze o riunioni. I ritiri di team building dovrebbero essere organizzati il più regolarmente possibile, poiché offrono il vantaggio a lungo termine di contribuire alla coesione e all'efficacia del team.
Prima di prenotare un ritiro, considerate le vostre esigenze di gruppo, personali e professionali, e contattateci al Surf Office per assistenza logistica . Possiamo aiutarvi a pianificare ogni aspetto, dal programma giornaliero alle attività di team building, fino alle escursioni giornaliere su misura per le vostre esigenze.
3. Organizzare eventi di team building interni
Organizzare eventi di team building in azienda è un ottimo modo per promuovere il lavoro di squadra, aumentare il morale dei dipendenti e migliorare la comunicazione organizzativa. Ecco alcuni fantastici giochi a cui i team possono partecipare regolarmente (almeno due volte al mese), che possono essere svolti di persona o da remoto per migliorare il team building e la collaborazione sul posto di lavoro.
Di persona:
- Caccia al tesoro
- Pranzo di squadra
- Giornata di campo di squadra
- Murder mystery
- Attività legate alla propria comunità
Remoto:
- Due verità e una bugia
- Insegna al tuo team una nuova competenza
- Pause caffè pianificate
- Venti domande
Dai un'occhiata a questa guida completa alle attività di team building pubblicata sul blog di Surf Office per capire quali altre attività puoi scegliere e come giocare.
Gli eventi di team building di successo devono essere inclusivi e piacevoli, e contribuire positivamente alle dinamiche e alla produttività del team . Personalizza le tue attività e il tuo approccio in base alle esigenze e alla cultura specifiche della tua organizzazione.
4. Effettuare controlli regolari
I colloqui regolari svolgono un ruolo significativo nel team building all'interno di un'azienda. I team leader possono effettuare questi colloqui con l'intero team, così come con i singoli individui, per assicurarsi che tutti si sentano a proprio agio nel condividere le proprie preoccupazioni e si sentano riconosciuti sul posto di lavoro.
Per garantire che questi colloqui siano produttivi, quelli regolari per il team building devono essere strutturati e rispettosi. I team leader dovrebbero creare un ambiente sicuro e inclusivo in cui i membri si sentano a proprio agio nel condividere pensieri e preoccupazioni. Inoltre, è fondamentale variare il formato dei check-in per garantire che siano sempre diversi e per soddisfare le diverse preferenze comunicative all'interno del team.
5. Organizzare riunioni regolari
Le riunioni regolari sono essenziali per il lavoro di squadra per diversi motivi. Riunirsi, online o di persona, è un ottimo modo per promuovere una comunicazione spontanea e allinearsi sugli obiettivi di progetto . Assicurarsi che tutti siano coinvolti è fondamentale per evitare incomprensioni e conflitti e garantire che tutti lavorino per un obiettivo comune.
Quando pianifichi una riunione, assicurati di avere un ordine del giorno pronto, in modo che non ti rubi tempo e non distragga dalla giornata lavorativa. Alcuni aspetti a cui i team dovrebbero dare priorità nell'ordine del giorno di una riunione sono:
- Pianificazione generale
- Obiettivi aggiornati e informazioni necessarie per progetti passati e futuri
- Spazio per esprimere preoccupazioni
- Condividere i successi recenti
Le riunioni svolgono inoltre un ruolo essenziale nell'incoraggiare e mantenere la motivazione, poiché i team leader possono riconoscere e celebrare i risultati ottenuti, aumentando il morale del team nel lungo periodo.
6. Creare team complementari
Per garantire che il tuo team lavori bene e favorisca un ambiente di lavoro produttivo, valuta la possibilità di combinare persone con competenze , personalità e stili di lavoro diversi (ma complementari). Alcune competenze che si adatterebbero bene tra loro sono:
- Creatività
- Innovazione
- Ottime capacità di ascolto
- Costruttore di relazioni
- Creatore di contenuti
- Capacità di leadership/guida
- Analitico
Un team forte valorizzerà le reciproche competenze e darà priorità alla comunicazione aperta e alla positività. Incoraggiate i membri del team ad accettare le proprie differenze e a sfruttare i propri punti di forza a vantaggio dell'organizzazione.
7. Fornire formazione continua
La formazione continua per il team building è fondamentale per la motivazione e il miglioramento delle prestazioni. Ecco alcune risorse per la formazione continua utili a qualsiasi team, indipendentemente dal settore:
- Corso di risoluzione dei conflitti.
- Laboratori di sensibilità culturale.
- Sviluppo della leadership
- Strumenti e corsi di gestione del tempo
- Formazione sulla gestione dei progetti
- Relatori ospiti
- Laboratori
- Corsi online e webinar
- Programmi di tutoraggio
- Strumenti di autovalutazione
La formazione continua dovrebbe essere personalizzata in base alle esigenze e agli obiettivi specifici del tuo team. Parla regolarmente con i tuoi team e assicurati che ricevano ciò di cui hanno bisogno. Se identifichi il problema, chiedi se c'è qualcosa che vorrebbero imparare e fornisci gli strumenti dei workshop per prosperare come individui e collaboratori.
8. Valutare regolarmente le competenze
Valutare regolarmente le proprie competenze è una pratica essenziale per lo sviluppo personale e professionale. I team leader possono fornire un questionario di autovalutazione per aiutare dipendenti e team a valutare le proprie capacità e a identificare i propri punti di forza e di debolezza.
I sondaggi dovrebbero evidenziare le competenze attuali e chiedere a ciascun membro del team se si sente a suo agio con la propria posizione attuale e, in caso contrario, cosa può fare per migliorare. La valutazione delle competenze dovrebbe anche riflettere sul ruolo dell'azienda nel successo del team, indagando su ciò che potrebbe essere necessario a livello aziendale per aiutare i dipendenti a raggiungere il successo.
Dopo che i team hanno inviato le loro autovalutazioni, i leader possono organizzare sessioni di feedback per fornire riscontri costruttivi che aiutino i team a rafforzarsi.
9. Stabilisci degli obiettivi
Quando i team di lavoro stabiliscono obiettivi chiari e significativi , possono migliorare le proprie prestazioni, produttività ed efficacia. La pianificazione fornisce ai team un chiaro senso di direzione e scopo. Aiuta i membri del team a capire a cosa stanno lavorando e perché i loro sforzi sono importanti. Definire obiettivi chiari assicura inoltre che i lavoratori rimangano motivati e abbiano una buona comprensione del proprio ruolo, spingendoli così a raggiungere il successo in un obiettivo chiaro o in un compito rilevante.
Definendo obiettivi chiari, i team possono misurare i progressi e apportare le modifiche necessarie lungo il percorso, anziché scoraggiarsi quando un'idea non si concretizza o un progetto non va a buon fine.
Per stabilire gli obiettivi, i team possono fare affidamento sul metodo SMART :
- Specifico
- Misurabile
- Realizzabile (Achievable)
- Pertinente (Relevant)
- Limitato nel tempo (Time-Bound)
Definire regolarmente obiettivi di adeguamento aiuta a promuovere la comunicazione e la flessibilità, rendendo i team più adattabili e lungimiranti man mano che crescono insieme.
10. Offrire un terzo spazio per i team
Le giornate di coworking per team possono essere un'ottima opportunità per i team remoti o anche interni di ritagliarsi del tempo per stare da soli, lavorare a un progetto specifico o staccare regolarmente dal proprio spazio di lavoro abituale, ad esempio una volta a settimana o una volta al mese. Il coworking offre numerosi vantaggi, tra cui una migliore collaborazione , creatività e un ambiente di lavoro più vario. Le aziende possono offrire un abbonamento per il team, assicurandosi che lo spazio scelto offra i servizi necessari per la produttività, come sale riunioni o un ufficio condiviso.
Il coworking può offrire ai team una nuova prospettiva, consentendo loro di lavorare in un posto nuovo e di trascorrere insieme del tempo dedicato al lavoro, senza essere distratti dalle faccende domestiche o dalla frenesia dell'ufficio.
11. Istituire un programma di mentoring
Creare un programma di mentoring, sia esso interno o gestito da un'organizzazione terza, è un modo prezioso per promuovere lo sviluppo professionale dei team . Il mentoring può concentrarsi su aree essenziali per la collaborazione, come la condivisione delle conoscenze e la collaborazione all'interno di un'organizzazione.
Stabilisci gli obiettivi per il tuo programma di mentoring prima di lanciarlo o di assumere un esperto. Definisci ciò che il tuo team desidera o deve imparare, come il miglioramento delle competenze, le tattiche di leadership o il miglioramento delle capacità di comunicazione e gestione del tempo.
Assicuratevi che il programma di mentoring offra una chiara descrizione di ciò che offrirà, come coaching, workshop ed eventi esterni che contribuiscano all'apprendimento. Che il programma sia un'iniziativa una tantum o che decidiate di offrire un mentoring continuativo durante tutto l'anno, tenete traccia dei risultati per garantire la responsabilità e lo sviluppo futuro del programma in base alle esigenze specifiche del vostro team.
12. Offrire incentivi per un buon lavoro di squadra
Gli incentivi promuovono il lavoro di squadra e aiutano i singoli membri a rimanere motivati. Ecco alcuni modi in cui i leader aziendali possono premiare il lavoro di squadra forte ed efficace in qualsiasi giorno dell'anno:
- Riconoscimento/congratulazioni verbali o scritte
- Eventi o ritiri di team building incentrati sul legame personale
- Uscire a mangiare
- Giorni di lavoro a distanza
- Formazione e workshop scelti dal team
- Ricompense finanziarie come bonus in denaro o carte regalo
- Extra ferie
- Mezze giornate
- Budget per il fitness
Ricordatevi di personalizzare premi e incentivi in base alle preferenze individuali del team. Se avete bisogno di chiarimenti su cosa può fare un team, conducete un sondaggio o organizzate dei check-in per verificare se i team desiderano ulteriore mentoring o se si sentono sovraccarichi di lavoro e potrebbero aver bisogno di un giorno libero. Sapere di offrire qualcosa di cui hanno bisogno o che desiderano può contribuire notevolmente a farli sentire apprezzati e a migliorare la soddisfazione e la produttività aziendale.
13. Tieni sotto controllo l'output
Mantenere il controllo sui risultati dei team è fondamentale per mantenere la produttività e raggiungere gli obiettivi. I team dovrebbero sempre fare riferimento agli obiettivi prefissati, verificandoli regolarmente per assicurarsi che ogni membro comprenda il proprio compito e l'obiettivo per cui il team sta lavorando.
I team possono utilizzare strumenti di project management come Asana o la Monday board per gestire l'output, assegnare attività, stabilire scadenze e monitorare l'avanzamento del progetto. In caso di scadenze ravvicinate, i team dovrebbero comunicare regolarmente le priorità su cui concentrarsi e le milestone a lungo termine. Quando i gruppi lavorano insieme, è sempre utile avere un membro che sia un leader affermato o un membro del progetto, anche se questo ruolo tende a cambiare nel tempo. Questa persona dovrebbe delegare compiti e responsabilità in base ai propri punti di forza e alle proprie competenze, garantendo al contempo che tutti abbiano diritto a un carico di lavoro equo.
Per tenere sotto controllo i risultati dei team sono necessari una leadership efficace, una comunicazione efficace e gli strumenti giusti. Implementando queste strategie, puoi aiutare il tuo team a lavorare in modo efficiente e raggiungere i propri obiettivi.
14. Definisci la cultura della tua azienda
Definire la cultura aziendale è fondamentale per plasmare i valori, le convinzioni e i comportamenti che guidano la vostra organizzazione. Ma aiuterà anche i team a definire gli obiettivi per cui stanno lavorando nell'ambito di una collaborazione più ampia. Una cultura aziendale solida e ben definita può aumentare la coesione del team, la soddisfazione dei dipendenti, il lavoro di squadra e le prestazioni complessive.
Ecco alcuni passaggi per aiutare i team a definire la cultura aziendale:
I team leader devono essere consapevoli di ciò che definisce la propria cultura. Ecco alcuni aspetti da considerare nella definizione della propria identità:
- Identificare i valori fondamentali
- Scopri come si manifesta la leadership nella tua azienda
- Visione aziendale
- Missione aziendale
- Punti di feedback
- Come misuri il successo?
- Come festeggi il successo?
Definire e alimentare la cultura aziendale è un processo continuo che richiede l'impegno della leadership e la partecipazione attiva dei team e dei singoli dipendenti. Affinare e rivedere costantemente una cultura aziendale positiva attirerà maggiormente i talenti e fidelirà i dipendenti di alto livello.
15. Prendetevi una pausa insieme
Dare priorità al riposo e ai tempi morti con l'intero team può aumentare il cameratismo e il sollievo dallo stress generale. I team possono comunicare le proprie tensioni e, invece di lavorare fino a tardi, decidere di andare a pranzo insieme o prendersi mezza giornata il venerdì per garantire che i membri del team si ricarichino e non rischino il burnout . Quando si considera il team building , assicurarsi che le pause siano inclusive e non isolino gli altri membri del team che potrebbero avere interessi o orari diversi dovrebbe essere una priorità.
Anche se prendersi del tempo libero insieme può essere un evento pianificato, i team possono anche ritagliarsi del tempo da trascorrere insieme durante la giornata, ad esempio prendendosi una pausa caffè insieme o chiacchierando per 15 minuti dopo una riunione, il che aiuterà a coltivare il legame e a migliorare la comunicazione generale.
16. Dare priorità alla crescita personale
Dare priorità alla crescita personale nei team è essenziale per promuovere un ambiente di lavoro positivo e produttivo e garantire il successo a lungo termine sia dei singoli individui che dell'organizzazione. Comunicate con ogni membro del team per aiutarlo a comprendere l'importanza della crescita e dello sviluppo personale e il loro impatto sul lavoro di squadra, poiché individui più sicuri e completi offrono un contributo eccezionale a qualsiasi team. Tuttavia, è anche fondamentale per la soddisfazione individuale sul lavoro.
I leader aziendali possono fornire risorse di formazione continua e collaborare con ciascun membro del team per definire i propri obiettivi di carriera, le competenze che desiderano sviluppare e le risorse o la formazione necessarie per raggiungerli. Promuovendo una cultura dell'apprendimento, le aziende favoriranno un ambiente di miglioramento all'interno del team e incoraggeranno la condivisione di conoscenze, best practice ed errori come preziose esperienze di apprendimento.
Nel lungo periodo, consentendo ai membri del team di concentrarsi sulla crescita personale, le aziende creano spazio per un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata per tutti, essenziale per il successo sia del team che dell'azienda.
Lavorare insieme apporta benefici sia agli individui che all'azienda
Come potete vedere, il lavoro di squadra influenza quasi ogni aspetto della nostra vita, compresi i nostri luoghi di lavoro. Sebbene dirigenti e dipendenti aziendali possano essere pienamente consapevoli del perché e del come la collaborazione migliori la produttività e la soddisfazione generale sul posto di lavoro, potrebbero comunque aver bisogno di imparare a implementare strutture di team più efficaci.
Lavorare insieme può aiutare i singoli dipendenti a migliorare le proprie competenze, a costruire il proprio network e, in generale, a godere di maggiore soddisfazione lavorativa, grazie al supporto del team. A loro volta, le aziende avranno dipendenti più felici e produttivi, che potranno collaborare per risolvere i problemi, cercare supporto e accedere a maggiori risorse di supporto.
Concentrandosi su questi suggerimenti e impegnandosi a fondo per conoscere i membri del team e le loro esigenze individuali, i team leader possono creare un piano personalizzato per i propri dipendenti, che soddisfi le loro esigenze e contribuisca al contempo a un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata.